Hai aperto il cassetto del mobile in camera da letto e ancora una volta l’occhio ti è caduto su quell’orologio che hai buttato lì da tanti anni.

Era l’orologio di tuo padre o forse di tuo nonno. E’ lì da così tanto tempo che nemmeno ricordi più con esattezza perché ce l’hai.

Hai pensato più di qualche volta di darlo via, venderlo e ricavarne un po’ di soldi da usare in un modo che ti dia più soddisfazione.

Volevi tanto comprare quella TV 4k da 60 pollici, o magari fare quel viaggio che da troppo tempo rimandi.

Quell’orologio non ha davvero uno scopo buttato in un cassetto a prendere polvere. Vorresti venderlo ma…

“A chi mi rivolgo? E’ di marca, quanto vale? Come faccio a sapere se valutano bene il mio orologio?”

Ho dei negozi di Compro Oro a Roma e Milano e mi capita davvero spesso che diversi clienti entrino in negozio per capire quanto possono ricavare dalla vendita di un orologio.

Non è facilissimo capire come muoversi per farsi fare una giusta valutazione.

Partiamo però da un punto fondamentale:

Non tutti gli orologi possono essere venduti!

L’argomento sarebbe molto vasto ma per farla breve possiamo riassumerla in questo modo.

Esistono 2 valori per il tuo orologio:

  • un valore oggettivo
  • un valore commerciale.

Il valore oggettivo è il valore che quell’orologio avrebbe considerando il prezzo di partenza cui è stato pagato e il suo stato di conservazione.

Il valore commerciale è invece il prezzo che il mercato è disposto a riconoscere al tuo orologio.

Ci sono orologi pagati cifre alte ma che oggi valgono solo l’oro che lo compongono.

Questo perché, sebbene sia un orologio che aveva un prezzo di listino importante quando è stato acquistato, oggi non c’è nessuno che è disposto ad acquistarlo usato.

Non c’è richiesta. Nessuno vuole comprare quel tipo di orologio. Sul mercato non vale assolutamente nulla.
Stop.

Ci sono altri tipi di orologi invece che mantengono molto bene il prezzo. Parliamo ad esempio dei Rolex che hanno moltissimo mercato.

C’è una massa di persone che cerca e vuole comprare un Rolex usato quindi il prezzo di quell’orologio non scenderà tantissimo e sarà facile per te rivenderlo.

Cosa devi fare con il tuo orologio?

È abbastanza semplice.

Se è una marca che ha molto mercato nell’usato, riuscirai sicuramente a venderlo a un buon prezzo.

Ci sono alcune marche che possiamo considerare come fossero assegni circolari sono: Rolex, IWC, Omega, Baume et Mercier, Panerai, e tante altre.

Trovare un acquirente disposto a pagare un prezzo vicino al valore oggettivo di un orologio di una di queste marche non sarà affatto difficile (purché l’orologio sia in buono stato ovviamente).

Fai attenzione però a un dettaglio importantissimo.

Uno degli elementi che influenza il prezzo di un orologio è se ha la scatola originale e la garanzia del rivenditore.

Se queste due cose sono andate smarrite in qualche trasloco o avendo ereditato l’orologio non ti sono mai arrivate tra le mani, metti già in preventivo che il prezzo subirà una penalità.

Altri tipi di orologi invece hanno cinturino e cassa in oro ma sono di una marca che purtroppo non ha mercato

In questo caso purtroppo quello che hai tra le mani vale solo il metallo che lo compone, nulla di più

“Come fare a scoprirlo? Come capire se il mio orologio ha mercato oppure no?”

Segnati questo sito: http://www.chrono24.it

E’ un portale tedesco tradotto però anche in italiano.
E’ il sito di riferimento di tutti gli operatori di settore che lavorano con gli orologi.

Puoi fare un giro su questo sito e vedere se ci sono altre inserzioni simili al tuo orologio. Capire se altre persone con un orologio come il tuo lo stanno mettendo in vendita e a che prezzo.
Controllare se altri orologi come il tuo vengono acquistati e venduti.

Potresti tentare di metterlo in vendita da te su questo sito ma non sono poche le complicazioni che dovrai affrontare per assicurarti una vendita.

Innanzi tutto devi scattare delle foto professionali per dare modo agli utenti di valutare bene il tuo orologio.

Poi devi creare una scheda descrittiva il più possibile dettagliata, con tutte le informazioni che servono per identificare il tuo modello.

E’ un lavorone e non è detto che tu, non essendo del settore, abbia accesso a tutte queste informazioni.

Ti consiglio quindi di fare un giro da Professionisti del settore e far vedere il tuo orologio dal vivo per farti fare una stima.

Esattamente come vale per l’oro usato, se 2 o 3 Operatori del settore ti daranno sempre la stessa risposta, probabilmente è quella giusta.

Potrai sentirti dire che il tuo orologio non ha mercato nel mondo dell’usato.

Se più di qualcuno confermerà la stessa cosa, purtroppo dovrai rassegnarti e non ci sarà nulla da fare in questo momento.

Magari fra 10 anni diventerà un vintage e qualcuno lo vorrà , ma in questo momento il tuo orologio non è vendibile.

Ovviamente, come in tutti gli affari, è sempre una questione di compromessi.

Se sei disposto a scendere tantissimo sul prezzo, magari troverai qualcuno disposto a darti 2-300 euro per il tuo orologio. E’ chiaro però che non stai facendo un buon affare

Se l’orologio è in oro e non si riesce a vendere, quello che puoi fare è sicuramente vendere il cinturino e la cassa a un Compro Oro che ti pagherà il suo valore a peso.

Potresti essere tentato di pensare che non vale la pena e che in questo modo non stai ricevendo un giusto premio per il tuo orologio.

Come abbiamo però già detto, se nessuno vuole un orologio, il suo valore sarà precisamente zero.

Quindi tanto meglio ricavare tutto il possibile dalle parti in oro che lo compongono.

Riassumendo.

Fai un giro su “Chrono24” per vedere se ci sono altri orologi come il tuo in vendita.

Segnati i prezzi che trovi, cercando di considerare solo gli orologi quanto più fedeli al tuo in base ad anno di fabbricazioni, stato di usura, se ha scatola e garanzia.

Dopo di che fai un giro da 2 o 3 Operatori del settore per farti fare una stima e avere un opinione sul tuo orologio.

In questo modo sarai abbastanza certo di ciò che hai tra le mani.