Ti sarà capitato molte volte di pensare: “Basta! Ora vado a fare la permuta dell’oro in gioielleria, il Rolex e quei vecchi gioielli, che mi ha regalato la zia e che non ho mai messo, e mi faccio dare in cambio qualcosa che mi piace”.
Giusto.
Sacrosanto.
Incontestabile.
Ma c’è un problema…
Permuta dell’oro usato: perché è la scelta sbagliata?
Se fai così, se permuti il tuo oro, ci rimetti un sacco di soldi.
Lo so, è contro intuitivo perché la tua obiezione sarà:
“… Ma quella gioielleria nel Centro Commerciale valuta e ritira l’oro usato a un prezzo molto più alto, se in cambio prendo qualche gioiello nuovo.”
Prima di svelarti come in realtà te la stanno facendo sotto al naso, facciamo un passo indietro.
Permuta dell’oro usato al grammo in gioielleria: una storia d’altri tempi
Fino a qualche tempo fa c’erano le gioiellerie che si occupavano della permuta dell’oro al grammo usato, perché solo raramente qualcuna di queste lo pagava in contanti, quindi era molto più frequente che lo scambiassero con oro nuovo.
Ovviamente la valutazione data al tuo vecchio oro era molto più bassa rispetto ai loro nuovi gioielli in vendita. Ma questo è assolutamente normale:
- L’oro in permuta con molta probabilità andrà rottamato, fuso, venduto alle fonderie
- I nuovi gioielli che vorresti prendere indietro hanno invece un costo di lavorazione da sommare al valore dell’oro, e in più c’è il giusto guadagno per il gioielliere.
Nascono così successivamente i Compro Oro che si specializzano nell’acquisto di oro usato e lo pagano in contanti. Essendo focalizzati solo su questo, riescono ad essere molto più competitivi delle gioiellerie e destabilizzano tutto il settore.
Il vecchio gioielliere che fino ad allora dormiva sugli allori, è rimasto spiazzato.
“Supervalutazione e ritiro dell’oro usato”: perché bisogna fare molta attenzione
Non sapendo come difendersi, alcuni gioiellieri hanno preso le distanze dicendo apertamente “Noi non compriamo oro, siamo una giolleria”. E ci può stare.
Altri invece si sono attrezzati come meglio hanno potuto, per non farsi soffiare il lavoro dai Compro Oro, e si diffuse in giro delle pubblicità nelle quali si promuove la permuta dell’oro a 80 euro al grammo. OTTANTA EURO?
Con tanto di dicitura “Supervalutazione e ritiro del tuo oro usato”…
La prima volta che ho letto un volantino così ero in cucina e ho sputato il caffè.
Quando la lucidità mi è tornata e ho finito di pulire il casino che avevo fatto con il caffè, ho studiato attentamente l’offerta di “Supervalutazione del tuo oro usato”. Diceva 80 euro al grammo… e c’era un piccolo asterisco.
“Siamo alle solite! Quando c’è l’asterisco generalmente sotto c’è la fregatura”
… e infatti la nota scritta in minuscolo dice che il prezzo dell’oro usato va adattato alla quotazione oro 750.
Un modo complicato per dire che 80 euro si riferisce all’oro puro e che quindi devi togliere subito il 25%. Quindi 80 meno il 25% fa 60 euro al grammo, 20 euro al grammo già ce li siamo persi per strada.
Ma ancora non torna, 60 euro al grammo per dell’oro 18 KT è veramente esagerato, non è assolutamente applicabile, quindi sicuramente doveva esserci un’altra “fregatura” da qualche parte.
Ma dove? Mmmm…
A guardare il volantino non sembrano esserci altri indizi, se non la certezza che 60 euro al grammo per la permuta dell’oro vecchio avrebbero fatto chiudere la gioielleria in un mese.
Ti spiego brevemente perché. Seguimi.
Una gioielleria onesta vende gioielli nuovi, 18 carati comprati in fornitura, a un prezzo che va dai 50 ai 70 euro al grammo (parliamo ovviamente di oro NON firmato tipo Cartier, Tiffany, ecc.).
Se la stessa gioielleria permuta il vecchio oro a 60 euro al grammo così come pubblicizza, vuol dire che se entro con una collana da 50 grammi rotta e vecchia da fondere, esco con una collana da 50 grammi nuova e lucente.
Il tutto senza cacciare un solo euro. Mmmmm… davvero improbabile, non credi?
Allora, dov’è il segreto con cui queste gioiellerie per nulla trasparenti sbarcano il lunario?
Per scoprirlo ho bevuto l’ultimo sorso di caffè, che ancora non avevo sputato per terra ed è cominciata la mia giornata da investigatore, diretto verso quella gioielleria del volantino (che fa parte di una catena nazionale, quindi sono centinaia ad applicare quella promozione).
[grw place_photo=”https://lh3.googleusercontent.com/p/AF1QipNDm7VqfYhHeEF6n0khQg9wE-jrJhiQDargTEnb=s1600-w300-h300″ place_name=”Compro Oro Roma OROETIC – Ciampino” place_id=”ChIJHSZiIlBiLxMRwdP75zDDeYk” reviews_lang=”it” title=”Compro Oro Roma OROETIC – Ciampino” pagination=”1″ text_size=”120″ refresh_reviews=true lazy_load_img=true reduce_avatars_size=true open_link=true nofollow_link=true view_mode=”list”]
Dovevo saperne di più.
Ritiro oro e permuta dell’usato: ecco cosa ho scoperto!
Arrivo al Centro Commerciale e mi incammino alla ricerca di questi fantomatici “benefattori”, che promettevano di darmi oro nuovo in cambio di oro vecchio senza tirare fuori un solo euro.
Ecco la gioielleria del volantino… giro tra le vetrine.
Noto i gioielli esposti con il loro cartellino, ma c’è qualcosa di strano. I prezzi sembrano esageratamente alti. Però non ne ho la certezza, dovrei sapere quanto pesano, così chiedo gentilmente alla commessa il peso di un piccolo bracciale prezzato 260 euro.
La signorina comincia a balbettare qualcosa tipo che “dall’azienda non ci dicono i pesi, i gioielli arrivano già prezzati”.
Beccata! Ecco dov’è il trucco. Insisto: “Capisco, ma avrete sicuramente una bilancia, in fondo ritirate oro, dovete in qualche modo pesarlo”.
L’imbarazzo diventa ancora più evidente quando mi dice che la bilancia è nel retro ed essendo sola in quel momento non può allontanarsi dal banco.
Nessun problema, aspetto. E chi si muove, voglio andare fino in fondo.
Non solo non vuole dirmi il peso, ma la bilancia con cui dovrebbe effettuare l’acquisto e il ritiro dell’oro dai clienti non è neanche a vista ma sul retro del negozio.
Sherlock Holmes a questo punto avrebbe chiuso il caso, perché le prove sono fin troppo evidenti. Ma dato che io ti ho fatto una promessa, vado avanti per farti capire perché la permuta dell’oro usato è una trappola, un buco nero in cui spariscono i tuoi soldi.
Quando arriva la collega, a quel punto non ha davvero più scuse. È costretta a pesare il braccialetto. Ed ecco la sorpresa: 2 grammi. Due grammi d’oro a 260 euro?
Avevo intuito che i prezzi di vendita sarebbero stati più alti della media, ma 130 euro al grammo supera ogni mia previsione.
Ecco svelato quindi il trucco con cui ti promettono l’inverosimile se permuti oro usato, mentre stanno preparando un bel cetriolone con scritto sopra il tuo nome.
Comprano e ritirano il tuo oro usato a 60 euro al grammo e ti vendono il nuovo a 130, tenendosi un margine di 70 euro. È come se buttassi il tuo oro in un secchione e poi vai a fare shopping nella gioielleria della tua zona, anzi la più cara di quelle che conosci.
Se vuoi davvero permutare l’oro usato ecco invece quello che dovresti fare
Vendi il tuo oro usato in un Compro Oro, prendi i soldi contanti e con quelli vai a fare shopping solo nelle gioiellerie più serie, che applicano i reali prezzi di mercato.
Solo in questo modo otterrai le migliori condizioni sia nella vendita del tuo oro usato che nell’acquisto di un nuovo gioiello.
Questo perché sebbene si parli sempre di oro, sono due mondi distinti che viaggiano su due binari diversi.
Ora, se ti stai chiedendo: “Qual è il miglior Compro Oro a Roma, Milano o in altre città d’Italia a cui posso rivolgermi” o “dove vendere i gioielli usati a Roma”, ti invito a continuare a leggere i miei articoli.
Solo così troverai risposta a tutte le tue domande
Grazie dei consigli! Utilissimi!
Faccio del mio meglio per aiutare le persone!
Grazie a te per aver apprezzato.
Ma se si vende oro usato in un compro oro con la quotazione che è pubblicata e di quella giornata e si compra sempre da loro un gioiello usato già prezzato? Voglio dire la permuta te la fanno sempre fregandoti?
A prescindere dal concetto di permuta (scambiare un gioiello per un altro), l’oro venduto in un compro oro viene generalmente destinato alla fusione, pertanto segue la quotazione di borsa e i margini sono molto ristretti perché di fatto si sta facendo trading con oro fisico.
Quando invece si acquista oro ricondizionato il loro prezzo non segue al centesimo quello di borsa.
Vale la stessa cosa in gioielleria. Se compri un bracciale in oro nuovo, non trovi prezzi differenti che variano di giorno in giorno. I prezzi variano con archi temporali molto più grandi.
Infine anche che un gioiello rigenerato, se acquistato in un posto serio, ha dei costi di ricondizionamento che vanno considerati nel prezzo finale (lucidatura, saldature, rodiatura, ecc.). Fai un giro sul nostro shop e capirai che comunque la convenienza è davvero grande: http://www.giojello.com
Forte e un fantastic sense of humour.
Ma neppure in un compro oro conviene fare la permuta.? In fondo loro vendono gioielli rigenerati.. grazie
La risposta più corrette è “dipende”.
Dipende dal prezzo dell’oro in vendita e dal prezzo proposto all’acquisto.
Per trasparenza noi facciamo sempre le operazioni in modo distinto, anche perché i gioielli rigenerati che vendiamo hanno prezzi davvero molto convenienti, anche se si acquista senza permuta. Se vuoi vedere un esempio di qualche nostro gioiello visita il nostro shop: http://www.giojello.com
Ciao David! Prima di tutto complimenti per il tuo blog, davvero professionale ed esaustivo! Seconda cosa volevo farti un paio di domande:
– Hai detto in alcuni tuoi post che i gioielli d’oro 18k vengono valutati considerando il valore dell’oro a 24k – 25% (essendo costituito in parte di un’altra lega metallita e dinfatti ci vuole 1/4 di carati per “raggiungere” i 24k). Ma in un altro post scrivi che la valutazione effettuata, di solito, è di 24k -35%. A cosa è dovuta questa differenza? Quale delle due dovrei considerare nel momento in cui andassi a vendere il mio oro?
– I prezzi dei gioiellieri su che base vengono stimati? Non certamente in base alla quotazione giornaliera dell’oro, considerando che dietro c’è la lavorazione, il marchio e l’intermediazione per la vendita al dettaglio…
Grazie mille per l’attenzione e grazie in anticipo per le tue risposte!
Ciao Filippo, mi fa piacere che hai apprezzato i contenuti del blog.
Rispondo alle tue domande.
Riguardo la valutazione dell’oro 18 carati, sono vere entrambe le affermazioni. Ti spiego meglio.
La quotazione dell’oro in borsa è relativa all’oro puro.
Se vuoi ottenere quella del 18 carati, devi togliere il 25%.
Parliamo comunque sempre del prezzo di borsa.
Il prezzo a cui tutti gli operatori del mondo fanno riferimento.
Da questo prezzo dobbiamo andare a togliere il guadagno per il Compro Oro che compra il tuo oro, per la fonderia che successivamente fonderà l’oro, e per una serie di figure professionali che hanno a che fare con quella transazione d’oro.
Per semplificarti i conti e capire più o meno (bada bene, non è la quotazione ufficiale del 18 carati in un compro oro ma serve solo per farti avere un’idea del valore) puoi considerare il prezzo di borsa meno il 35%.
Per quanto riguarda i gioielli nuovi, la storia è completamente diversa.
Influisce sicuramente il prezzo medio dell’oro nel periodo in cui vai a comprare il gioiello.
Inoltre c’è il costo di lavorazione e il plus dovuto magari al brand che ha prodotto il gioiello in questione.
Immagina un Cartier ad esempio. Sul mercato è ad un prezzo anche 3 o 4 volte più alto di quello di mercato se non ci fosse scritto Cartier.
Paghi ovviamente la firma.
Infine, ovviamente, c’è il guadagno per il gioielliere. Il guadagno è variabile a seconda del tipo di gioielleria. Ma questo vale per ogni settore.
Ci sono ristoranti più cari e più economici. Sta a te scegliere.
Ho capito, sei stato completamemnte esaustivo. Ti ringrazio tantissimo!
Volevo segnalarti (a titolo informativo) l’esistenza di un’applicazione per iphone chiamata “GoldMeter”, che dovrebbe (a detta dei creatori) rivelare tramite magnetometro l’autenticità dell’oro. Uno strumento utile se si è fuori dalla propia postazione di lavoro e si volesse fare una valutazione “all’impronta”. Ma sono sicuro che molti compratori d’oro professionisti, come te, non ne avranno bisogno.
Spero di esserti stato utile. A presto con il tuo prossimo articolo!
Grazie dell’indicazione anche se chi è del settore mai acquisterebbe oro affidandosi a un’app del telefono.
Ci sono diversi esami da fare prima di poter essere certi che l’oggetto in questione sia oro sia esternamente che all’interno.
A presto Filippo!
E compra il mio libro! 🙂 (piccolo spot pubblicitario)
A me mi hanno fregoto lunedi scorso .Avevo un orologio d’oro bianco.Lhanno pesato e mi ha detto che ha 12 grammi.Mentre un altro mi ha fatto sibito la ricevuta e mi ha datto 400 euro.Ora mi pento perche doveva smontarlo per sapere il peso essato…cosa devo fare? Io so che ho il dirito di recesso 14 giorni….
Non c’è il diritto di recesso sulla vendita di oro (hai venduto, non acquistato).
Le valutazioni vanno sempre fatte prima di vendere, dopo purtroppo è tardi. Puoi tentare di tornare al negozio e chiedere chiarimenti.
Grazie dei consigli, stavo per fare un grosso errore ( a dir la verità in passato l’ho fatto) . E’ molto chiaro e logico quello che spieghi.
Grazie mille!!!! Mi sei stato di grande aiuto!!
Stavo cadendo nella tresca del “centro commerciale”?
Grande!
Ciao , grazie per le informazioni. Oggi sono stata in una rinomata gioielleria e ho chiesto una permuta. Sai a quanto? 17 € al grammo. In un compro oro oggi alle 20.00 cioè dieci minuti prima , mi hanno detto 23 € al grammo!
Mi fa piacere che hai evitato una clamorosa fregatura.
Riguardo l’ultima cosa, non accontentarti mai della risposta alla domanda “a quanto sta l’oro”.
In questo video ti spiego perché: https://youtu.be/U_EUpYrt8yg
Cmq sia, io non capisco..A noi pesano l’oro usato e ci danno un tot/grammo Tutti le gioiellerie, che siano marchi o no ,vendono i gioielli a prezzi alti. Esempio qualsiasi cosa di 2 grami supera 200 euro. Voi avete mai visto un bracciale, dei orecchini a 2 grammi (esempio) che costino giusto il prezzo di 2 grammi oro??.La lavorazione va pagata. ..A questo punto che senso ha fare pesare i gioielli dalla commessa? ??..Spiegami.
Non sono certo di aver capito la domanda.
Provo comunque a intuire quello che volevi dire.
Quando compri oro nuovo quello che paghi è: il valore in se dell’oro, il costo della lavorazione e il guadagno di chi te lo vende.
Quando vendi oro, il costo della lavorazione non viene considerato perché quell’oro andrà fuso. Quindi quello che ti viene pagato è il prezzo dell’oro meno la parte di guadagno del compro oro.
Dentro quella parte di guadagno in realtà ci sono una marea di spese che spiego in un altro articolo: costi di spedizione, fusione, raffinazione, calo di peso dovuto alla fusione stessa, perdita di punti percentuali di titolo, ecc.
Detto questo, se compri oro nuovo assicurati che il prezzo che ti stiano applicando non sia eccessivamente alto.
Ad esempio le catene di gioielleria che stanno nei centri commerciali hanno dei prezzi assolutamente eccessivi.
Come in tutte le cose, sta a te scegliere.
Ciao! Anche io al centro commerciale cittadino.
Questo giro te lo valutano a 100 euro al gr! Ho lasciato un anello oro 12Kr da 11.92 grammi. Le commesse erano già in confusione per via di una serie di domande da me poste… La prossima settimana mi daranno la valutazione che intanto secondo loro non dovrebbe superare i 320 euro! I conti tornano?
Grazie per i tuoi suggerimenti…
Ciao Luna, non credo tu abbia oro 12 kt. Potresti avere 18 kt o 14 kt.
Se è 18 carati te lo hanno valutato decisamente poco, se fosse oro 14 kt invece la valutazione è stranamente troppo alta.
Ciao….io ho intenzione di lasciare il mio vecchio oro per acquistare una collona…nel centro commerciale ho trovato una gioielleria che valuta l oro a 58€ al grammo…ma con un minimo di 15 GR…. Un altra invece a 68€ con un minimo di 20gr. Il dubbio che ho è sulla acquisto…. Cerco di esser chiara…. Sono andata prima in una gioielleria di fiducia in città, logicamente l oro non è stato valutato a quelle cifre, ma ho visto la collana che mi piaceva in oro con un pavé 0.18 costo più di 900€… Centro commerciale collina con pavé 0.28 €870…..
Non so realmente cosa fare…. Perche nel centro commerciale utilizzerei meno oro per una collona più preziosa….ma realmente non so se fidarmi… Scusate se ho fatto giri di parole e non sono stata molto chiara!
Annarita,
se hai letto l’articolo, la valutazione di 58 euro o 68 euro al grammo non è reale. Devi innanzitutto togliere il 25% perché la applicano all’oro puro (se guardi l’asterisco sotto la loro offerta probabilmente c’è scritto). Inoltre il prezzo di vendita che ti applicano è sicuramente alto. Gli serve per coprire i soldi che ti hanno dato in più sull’oro usato ma si stanno riprendendo quando riacquisti.
Sarò breve.Per me la fregatura e qui : io ho una collana in buoni condizioni di oro bianco e giallo 11 grammi 18 k che non uso…Se la vendo in permuta oro me la valutano circa 60 euro.Se voglio i soldi ovviamente 40 euro/grammo al massimo.Se voglio la permuta oro al posto della mia ,con quelli soldi prenderò al massimo una collanina di 3 ,4 grammi ,se voglio i soldi resto con 300 -400 euro ma proprio al massimo 400 ..Allora per quello che dico che non vale la penna a portare l oro usato .usato tanto per dire..Ma alcuni hanno i gioielli proprio nuovi e pesanti come io. Se vado a CERCARE in negozi una collana da 11 grammi sicuramente che devo pagare 1000 euro circa…a questo punto me la tengo .
Grazie x la risposta…cmq 58€/GR o 68€/gr è già privo del 25%…. Devo solo capire se ciò che vendono sia di buona qualità come dicono.
Ciao David ,innanzitutto grazie per le informazioni che ci dai, sei bravissimo! volevo farti una domanda..ho delle pietre conservate ( tra cui piccoli diamantini Non certificati ma so che hanno un certo valore) con cui volevo far fare un anello su misura..ecco nel momento in cui mi reco in gioielleria per fare questo, quale garanzia ho una volta che andrò a ritirare l’anello che i diamantini effettivamente siano quelli che ho dato io da mettere e non altri di meno valore sostituiti ?? Scusami per essermi dilungata e per la domanda un pò particolare..Ma non riesco a convincermi per via di questa cosa! Grazie in anticipo
Ciao e grazie per l’apprezzamento dei contenuti che hai trovato nel blog.
Se sono diamantini piccoli posso assicurarti che non sono di grande interesse per l’orafo che ti fa il lavoro.
Il punto cruciale comunque è prima di tutto trovare qualcuno di cui ti fidi. Vedi se ha delle recensioni positive o se qualcuno di cui ti fidi può garantire per lui.
Quando le lavorazioni vengono fatte su diamanti importanti è bene sempre rivolgersi a qualcuno con un’ottima reputazione.
Ciao e complimenti per il blog, molto chiaro e fruibile. Concordo sul fatto che i prezzi delle gioiellerie nei centri commerciali siano quasi sempre gonfiatissimi, probabilmente il doppio del dovuto se non qualcosina in più, però è anche vero che in determinati periodi le offerte sulla permuta dell’oro usato toccano o superano i 90 euro (diciamo 68/70 euro al netto del 25%), quindi si ottiene una valutazione di circa 2,5/3 volte superiore a quella di un compro oro (facendo una media degli ultimi due anni)… quindi può certamente capitare di pagare l’oro a 130 euro al grammo, che probabilmente è un prezzo elevato, ma anche ricevere una valutazione di 65/70 euro per il proprio oro usato è uni sproposito. Secondo me il fattore discriminante è che se ho bisogno di contanti, indubbiamente mi rivolgo al compro oro, se invece devo acquistare un gioiello ed in quel periodo le permute toccano i 90 euro (per l’oro puro) al grammo, allora la permuta conviene… my two cents 😉
Ciao Paolo,
vorrei farti ragionare su questo.
Diciamo che trovi un’offertona particolare e riesci a farti valutare il tuo oro 70 euro al grammo (netti) in cambio di oro nuovo.
L’oro nuovo mediamente in questi posti viene venduto a 130 euro al grammo. Dovrai quindi mettere solo la differenza di 50 euro al grammo se volessi acquistare la stessa quantità di oro rispetto a quella che vendi.
Se invece vai in un Compro Oro, mettiamo che ricavi 25 euro al grammo in contanti dal tuo vecchio oro (il prezzo è un esempio).
Poi vai in una gioielleria tradizionale, di quartiere, anche ben fornita. L’oro nuovo che compri generalmente non supera i 60 euro al grammo (di solito è anche meno, ma mettiamo 60 così non ci teniamo larghi).
Per acquistare la stessa quantità di oro rispetto a quella che hai venduto devi mettere una differenza di soli 35 euro al grammo.
Come vedi, non conviene MAI andare nelle gioiellerie dei centri commerciali che fanno offerte di quel tipo.
C’è scritto offerta ma si legge inculata.
David prima di tutto ti ringrazio per la risposta 🙂
Il ragionamento,con queste cifre da te esposte,non fa una piega.Il punto è trovarla una gioielleria che vende i propri gioielli a 50/60 euro al grammo.
Ad ogni modo le stesse catene di gioiellerie che spesso sono nei centri commerciali ed effettuano queste permute con supervalutazioni dell’oro usato,se non si possiede oro da dare in permuta quasi sempre applicano fino ad un 50% di sconto,quindi il discorso del prezzo esagerato non fa una piega,concordo 😉 Quello che io ho notato,almeno qui dalle mie parti,è che è vero che in questi negozi i prezzi sono raddopiati,ma la valutazione dell’oro usato è quasi triplicata,anche perché a Roma o comunque nelle grandi città l’oro usato viene pagato in un certo modo,in questi giorni quasi 27 euro al grammo (al netto di una commissione di circa 1,50 euro),ma qui nei piccoli centri si è fortunati se si prendono 20/21 euro.
Ad ogni modo ti ringrazio molto per il confronto,per molti aspetti mi trovo d’accordo con te.
Il discorso è applicato anche ai diamanti? In questo periodo in tutte le gioiellerie in un centro commerciale a Brescia ci sono diamanti scontati al 50% e ritirano oro in permuta a 85 euro .. non mi spiego come sia possibile che tutte queste gioiellerie li scontino così tanto. Come posso tutelarmi da un eventuale fondo di bottiglia?
Ciao Alis,
sto per pubblicare un articolo sui diamanti. Intanto leggilo così rispondo ad alcune delle tue domande.
PS Quando un’offerta è troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.
In teoria dovrebbero darti la garanzia per i diamanti
Ciao! Nel caso io premuto un gioiello di marca….? Che dunque ha prezzo imposto, faccio bene o male? Oppure mi conviene vendere quel poco che ho e comprarmi un bel dodo? Ciao buona giornata
La parola “conviene” insieme a “gioiello di marca” è sempre fuori luogo.
Un gioiello di marca non conviene mai acquistarlo ne tantomeno venderlo.
Il gioiello di marca è un bene di lusso e in quel momento si sta acquistando un lusso che non verrà mai più ripagato qualora deciderai di rivenderlo.
Non è giusto o sbagliato è solo una scelta che devi fare consapevolmente.
Ciao ,una domanda
Oggi dovevo vendere una piccola quantità di oro (circa 10g,18k) in una gioielleria;la quotavano 19 al g,mentre la permuta era di 67€ al g; mi sono fermata ed ho preso tempo; il perché? Era in vendita un lingotto da 10g 999 a 535€;
Se la matematica non è un opinione con 8g del mio vecchio oro avrei avuto un lingotto 24k;
La domanda è, successivamente posso vendere il lingotto in un compro oro o per i lingotti il discorso è differente?
I tuoi conti sono esatti ma visto i prezzi che applicano dubito fortemente che accetterà la permuta sul lingotto di oro 24 k.
Il motivo è semplice:
1- sull’oro usato ti ha fatto la quotazione a 19 euro al grammo, è circa 3-4 euro sotto la media nazionale.
2- Il lingotto da 10 grammi di oro pure te lo vende a 535, è il 40% più caro del giusto prezzo a cui si vende in Italia oro da investimento sotto forma di lingotto da 10 grammi.
Viste queste due premesse, dubito davvero che riesca a concludere un qualunque tipo di affare da loro da cui tu ne uscirai vincitrice.
Sei il numero uno, mi hai fatto ridere di brutto e condivido appieno la fregatura che è dietro l’angolo, infatti l’oro ha un prezzo quotato in borsa e nessuno si inventa un bel niente a parte questi “ladri” di marketing.
Bravo bravo, non avrei descritto meglio la incu..
che danno certe catene tipo Str….
Più che ladri di marketing direi “ladri, punto”
Criminali impuniti ?
Salve mi hanno proposto in gioielleria di acquistare i miei 36gr d oro a 714€ netto, mentre se prendo gioielli da loro a 2224€…cosa mi conviene fare?
La valutazione in contanti è chiaramente bassa, mentre quella in permuta è stranamente alta.
La domanda che mi pongo allora è: a quanto viene venduto l’oro nuovo???? Probabilmente a un prezzo salatissimo.
Si ma se io mi faccio dare i soldi me ne danno molti meno e allora siamo sempre li. Es.porto 5 grammi di oro e con la permuta me lo valutano 400 euro meno il 25 per cento ma se voglio i soldi mi danno solo 90/100 euro .Con questi soldi non comperò un oggetto di 300 euro
Provo a spiegarlo nuovamente: le catene di negozi che valutano il tuo oro 80 euro al grammo (meno il 25%), quindi 60 euro al grammo, ti obbligano a comprare da loro dei gioielli che sono prezzati mediamente 110 euro al grammo.
Il doppio di quanto lo pagheresti in una gioielleria normale.
Questo discorso non è opinabile. Non c’è un “secondo me…”. E’ semplice matematica.
Salve,
Magari avessi visto il tuo blog prima!
Spero di non annoiarti troppo se ti racconto quello che mi è successo con la nota catena dei centri commerciali: la Fabiani (per me può fallire all’istante…non piangerò!) E della truffa di cui sono stata vittima.
A fine settembre dell’anno scorso, mio marito è rimasto attratto dalla pubblicità di cui hai parlato, che diceva “portavci il tuo oro…. permuta fino a 90 €/grammo.
E noi, altro che sputare il caffè! Ci siamo tuffati nel negozio certi di fare un affarone con tutto l’oro lasciato dai nostri genitori. Siamo stati veramente creduloni e stupidi! Anche perché non abbiamo 20 o 30 anni per essere così ingenui!
Beh ci è successo tutto quello che hai raccontato… titolo dell’oro 0,75, acquisto di oggetti scontati (ma in realtà super sopravvalutati)… e noi, cretini, che non ci accorgevamo di nulla.
Abbiamo preso in cambio una catenina con crocina in oro bianco e qualche minuscole schegge di diamanti. Volevo la catena un pochino più grossa, ma mi è stato detto che non era possibile perché la crocina non usciva dalla catena a causa della chiusura… era “nata così”!).
Prezzo scontato del 50%: 710 €.
Poi mio marito ha deciso di farmi un super regalo visto che il nostro 50esimo anniversario era vicino, comprando un anello con diamante di un carato!!! Scontato del 50%: 5990 € con garanzia internazionale dellla HDR.
Quale donna non si sarebbe emozionata davanti ad un simile regalo?
Ovviamente io lo ero..
Ritornando a casa però, ho incominciato a ritornare in me!
La catenina con crocina pesava solo 3 grammi!!!! E il prezzo scontato (?) di 710 € mi è sembrato esagerato, molto esagerato!
In quanto all’anello , informando presso una mia nipote gioielliera in Francia, mi disse che praticamente l’avevo pagato il suo prezzo… o un pochino di più (la valutazione era difficile senza vederlo… ma con la garanzia… potevo essere tranquilla).
Vabbè, siccome mi sentivo presa in giro per avere pagato l’anello senza sconti e la catenina troppo cara, il giorno dopo sono ritornata alla gioielleria dicendo che avevo cambiato opinione e che desideravo farmi rimborsare e riprendere indietro l’oro.
Mi fu detto che era impossibile perché l’oro vecchio era già partito!!!!
Mi hanno guastato il piacere di ricevere un bel gioiello da mio marito.
Sono tutt’ora molto arrabbiata con loro. Ho scritto a dicembre una lettera a Fabiani in cui ho spiegato la mia avventura in uno dei suoi negozi ma la risposta è stata che mi sarei dovuta informare prima jn altre gioiellerie del valore delle cose…
Ecco! Come vedi è difficile essere più stupidi e ingenui!
Fra l’altro… la storia purtroppo non finisce qui! Un mese fa, in una gioielleria “vera” ho provato a fare valutare il mio anello, e anche lì altra truffa! Il diamante non corrisponde alla garanzia che ho avuto!!! Hanno praticamente cancellato il segno che contraddistingue i diamanti certificati! Incredibile ma vero!
Ho pensato un primo tempo di denunciare il tutto alla oolizia… ma tanto, cosa può fare una pecora davanti a 20 leoni…
Ecco tutto! Scusami per la lunghezza ma mi premeva essere precisa… Spero di essere stata chiara e che la mia esperienza possa servire a chi ha in mente di andare in quel negozio.
Hai fatto benissimo a raccontare la tua esperienza.
Purtroppo l’unico modo per evitare di cadere in queste trappole è informarsi prima.
Tu hai avuto la sfortuna di arrivare su questo blog solo dopo, magari qualcun altro è più fortunato.
Si, purtroppo troppo tardi! Oltre a sentirsi stupidi, ti senti preso in giro e impotente!
Magari sspero che la mia esperienza possa servire a qualcuno.
Senti, ma secondo te avrei dovuto fare la denuncia per truffa?
Non posso risponderti a questo, parlane con un avvocato.
Ok.
Invece puoi consigliarmi un compraoro serio nella zona di Pisa?
Grazie comunque di tutto… e per tutte le informazoni preziose che ci dai.
Ciao David,
qualche giorno fa ho pensato di fondere il mio oro e trasformarlo in lingotto. Mi sono recata da un orafo e mi ha detto che avrei perso il 20% del mio oro. La mia domanda è: conviene fondere il proprio oro trasformandolo in lingotto pur consapevole di perdere il 20% di esso? col tempo, il lingotto assume un valore diverso rispetto all’oro normale?
sono molto indecisa se tenerlo così com’è e fondere il mio oro direttamente al momento necessario o farne un lingotto, portarlo in banca e comunque fonderlo al momento necessario.
Spero che tu possa essermi d’aiuto.
La fusione dell’oro porta certamente a una perdita ma assolutamente NO del 20%. Quando si fondono dei gioielli, la perdita di peso non dovrebbe superare l’1% del peso totale.
Conseguentemente alla fusione, se si vuole raffinare per portare quella verga allo stato di oro puro, allora ovviamente ci sarà una perdita di peso importante di poco superiore al 25%.
Ciò che non cambia però è il valore in se della verga perché la quantità di oro effettiva all’interno della lega rimane la stessa.
Mi spiego meglio semplificando i conti.
Ho un lingotto da 1 kg di oro 18 carati. 750 grammi è oro, 250 altri metalli.
Voglio trasformare questo lingotto in oro 24 carati. Lo porto in raffinazione e mi consegnano un lingotto di 750 grammi di oro puro.
Ho avuto una perdita del 25% sul peso ma il valore effettivo non cambia perché la quantità di oro è sempre di 750 grammi.
La realtà è un po’ diversa e ogni fusione porta delle perdite. Questo semplice esercizio serve solo a farti capire il concetto.
Ho anellini, ciondoli, affermagli in oro doni di battesimo, comunione che mai ho utilizzato. Sto pensando di portarli in gioielleria per cambiare il tutto eventualmente con un crocifisso, ma leggendo i tuoi post chiarificatori mi sono sorti i dubbi. Secondo te è più conveniente andare da un orafo, fondere l’oro in mio possesso e farmi realizzare un crocifisso o fare l’operazione dal gioelliere o tenermi il tutto e non fare niente? Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Far realizzare un gioiello da un orafo è sicuramente molto più costoso che comprarne uno di produzione industriale. Ovviamente, il risultato finale è diverso perché con la creazione artistica puoi personalizzare il gioiello come più ti piace.
Parti innanzitutto da ciò che tu desideri e poi prendi la decisione di conseguenza.