permuta oro trappola

Ti sarà capitato molte volte di pensare: “Basta! Ora vado a fare la permuta dell’oro in gioielleria, il Rolex e quei vecchi gioielli, che mi ha regalato la zia e che non ho mai messo, e mi faccio dare in cambio qualcosa che mi piace”.

Giusto.

Sacrosanto.

Incontestabile.

 Ma c’è un problema…

Permuta dell’oro usato: perché è la scelta sbagliata?

Se fai così, se permuti il tuo oro, ci rimetti un sacco di soldi.

Lo so, è contro intuitivo perché la tua obiezione sarà:

“… Ma quella gioielleria nel Centro Commerciale valuta e ritira l’oro usato a un prezzo molto più alto, se in cambio prendo qualche gioiello nuovo.”

Prima di svelarti come in realtà te la stanno facendo sotto al naso, facciamo un passo indietro.

Permuta dell’oro usato al grammo in gioielleria: una storia d’altri tempi

Fino a qualche tempo fa c’erano le gioiellerie che si occupavano della permuta dell’oro al grammo usato, perché solo raramente qualcuna di queste lo pagava in contanti, quindi era molto più frequente che lo scambiassero con oro nuovo.

Ovviamente la valutazione data al tuo vecchio oro era molto più bassa rispetto ai loro nuovi gioielli in vendita. Ma questo è assolutamente normale:

  •         L’oro in permuta con molta probabilità andrà rottamato, fuso, venduto alle fonderie
  •         I nuovi gioielli che vorresti prendere indietro hanno invece un costo di lavorazione da sommare al valore dell’oro, e in più c’è il giusto guadagno per il gioielliere.

Nascono così successivamente i Compro Oro che si specializzano nell’acquisto di oro usato e lo pagano in contanti. Essendo focalizzati solo su questo, riescono ad essere molto più competitivi delle gioiellerie e destabilizzano tutto il settore.

Il vecchio gioielliere che fino ad allora dormiva sugli allori, è rimasto spiazzato.

“Supervalutazione e ritiro dell’oro usato”: perché bisogna fare molta attenzione

Non sapendo come difendersi, alcuni gioiellieri hanno preso le distanze dicendo apertamente “Noi non compriamo oro, siamo una giolleria”. E ci può stare.

Altri invece si sono attrezzati come meglio hanno potuto, per non farsi soffiare il lavoro dai Compro Oro, e si diffuse in giro delle pubblicità nelle quali si promuove la permuta dell’oro a 80 euro al grammo. OTTANTA EURO?

Con tanto di dicitura “Supervalutazione e ritiro del tuo oro usato”…

La prima volta che ho letto un volantino così ero in cucina e ho sputato il caffè.

Quando la lucidità mi è tornata e ho finito di pulire il casino che avevo fatto con il caffè, ho studiato attentamente l’offerta di Supervalutazione del tuo oro usato. Diceva 80 euro al grammo… e c’era un piccolo asterisco.

“Siamo alle solite! Quando c’è l’asterisco generalmente sotto c’è la fregatura”

… e infatti la nota scritta in minuscolo dice che il prezzo dell’oro usato va adattato alla quotazione oro  750.

Un modo complicato per dire che 80 euro si riferisce all’oro puro e che quindi devi togliere subito il 25%. Quindi 80 meno il 25% fa 60 euro al grammo, 20 euro al grammo già ce li siamo persi per strada.

Ma ancora non torna, 60 euro al grammo per dell’oro 18 KT è veramente esagerato, non è assolutamente applicabile, quindi sicuramente doveva esserci un’altra “fregatura” da qualche parte.

Ma dove? Mmmm…

A guardare il volantino non sembrano esserci altri indizi, se non la certezza che 60 euro al grammo per la permuta dell’oro vecchio avrebbero fatto chiudere la gioielleria in un mese.

Ti spiego brevemente perché. Seguimi.

Una gioielleria onesta vende gioielli nuovi, 18 carati comprati in fornitura, a un prezzo che va dai 50 ai 70 euro al grammo (parliamo ovviamente di oro NON firmato tipo Cartier, Tiffany, ecc.).

Se la stessa gioielleria permuta il vecchio oro a 60 euro al grammo così come pubblicizza, vuol dire che se entro con una collana da 50 grammi rotta e vecchia da fondere, esco con una collana da 50 grammi nuova e lucente.

Il tutto senza cacciare un solo euro. Mmmmm… davvero improbabile, non credi?

Allora, dov’è il segreto con cui queste gioiellerie per nulla trasparenti sbarcano il lunario?

Per scoprirlo ho bevuto l’ultimo sorso di caffè, che ancora non avevo sputato per terra ed è cominciata la mia giornata da investigatore, diretto verso quella gioielleria del volantino (che fa parte di una catena nazionale, quindi sono centinaia ad applicare quella promozione).

[grw place_photo=”https://lh3.googleusercontent.com/p/AF1QipNDm7VqfYhHeEF6n0khQg9wE-jrJhiQDargTEnb=s1600-w300-h300″ place_name=”Compro Oro Roma OROETIC – Ciampino” place_id=”ChIJHSZiIlBiLxMRwdP75zDDeYk” reviews_lang=”it” title=”Compro Oro Roma OROETIC – Ciampino” pagination=”1″ text_size=”120″ refresh_reviews=true lazy_load_img=true reduce_avatars_size=true open_link=true nofollow_link=true view_mode=”list”]

Dovevo saperne di più.

Ritiro oro e permuta dell’usato: ecco cosa ho scoperto!

Arrivo al Centro Commerciale e mi incammino alla ricerca di questi fantomatici “benefattori”, che promettevano di darmi oro nuovo in cambio di oro vecchio senza tirare fuori un solo euro.

Ecco la gioielleria del volantino… giro tra le vetrine.

Noto i gioielli esposti con il loro cartellino, ma c’è qualcosa di strano. I prezzi sembrano esageratamente alti. Però non ne ho la certezza, dovrei sapere quanto pesano, così chiedo gentilmente alla commessa il peso di un piccolo bracciale prezzato 260 euro.

La signorina comincia a balbettare qualcosa tipo che “dall’azienda non ci dicono i pesi, i gioielli arrivano già prezzati”.

Beccata! Ecco dov’è il trucco. Insisto: “Capisco, ma avrete sicuramente una bilancia, in fondo ritirate oro, dovete in qualche modo pesarlo”.

L’imbarazzo diventa ancora più evidente quando mi dice che la bilancia è nel retro ed essendo sola in quel momento non può allontanarsi dal banco.

Nessun problema, aspetto. E chi si muove, voglio andare fino in fondo.

Non solo non vuole dirmi il peso, ma la bilancia con cui dovrebbe effettuare l’acquisto e il ritiro dell’oro dai clienti non è neanche a vista ma sul retro del negozio.

Sherlock Holmes a questo punto avrebbe chiuso il caso, perché le prove sono fin troppo evidenti. Ma dato che io ti ho fatto una promessa, vado avanti per farti capire perché la permuta dell’oro usato è una trappola, un buco nero in cui spariscono i tuoi soldi.

dove siamo

Quando arriva la collega, a quel punto non ha davvero più scuse. È costretta a pesare il braccialetto. Ed ecco la sorpresa: 2 grammi. Due grammi d’oro a 260 euro?

Avevo intuito che i prezzi di vendita sarebbero stati più alti della media, ma 130 euro al grammo supera ogni mia previsione.

Ecco svelato quindi il trucco con cui ti promettono l’inverosimile se permuti oro usato, mentre stanno preparando un bel cetriolone con scritto sopra il tuo nome.

Comprano e ritirano il tuo oro usato a 60 euro al grammo e ti vendono il nuovo a 130, tenendosi un margine di 70 euro. È come se buttassi il tuo oro in un secchione e poi vai a fare shopping nella gioielleria della tua zona, anzi la più cara di quelle che conosci.

Se vuoi davvero permutare l’oro usato ecco invece quello che dovresti fare

Vendi il tuo oro usato in un Compro Oro, prendi i soldi contanti e con quelli vai a fare shopping solo nelle gioiellerie più serie, che applicano i reali prezzi di mercato.

Solo in questo modo otterrai le migliori condizioni sia nella vendita del tuo oro usato che nell’acquisto di un nuovo gioiello.

Questo perché sebbene si parli sempre di oro, sono due mondi distinti che viaggiano su due binari diversi.

Ora, se ti stai chiedendo: “Qual è il miglior Compro Oro a Roma, Milano o in altre città d’Italia a cui posso rivolgermi” o “dove vendere i gioielli usati a Roma”, ti invito a continuare a leggere i miei articoli.

Solo così troverai risposta a tutte le tue domande