
Sono passati ormai diversi anni da quando ho aperto questo blog e ho cominciato a scrivere le prime parole sul mondo dei Compro Oro di Roma e non solo…
A quei tempi non sapevo dove sarei arrivato, se avrei avuto un seguito, se il mio lavoro fosse stato apprezzato.
Sono ormai anni che il mio blog è il più seguito in assoluto in tutta Italia per quanto riguarda la compravendita di oro usato e ogni mese circa 30 mila persone leggono i miei articoli.
Tutta questa visibiltà mi ha ovviamente scoperto a qualche attacco, qualche minaccia, qualcuna velata, altre molto esplicite (di cui le forze dell’ordine sono a conoscenza).
Tutto questo è normale perché ho raccontato una verità molto scomoda.
Ho svelato come lavorano i Compro Oro disonesti, quali tecniche usano per imbrogliare i clienti, come fanno a farla sempre franca.
E questo li ha messi in difficoltà, perché le persone grazie al mio blog cominciano ad essere più preparate e difficili da imbrogliare.
Era in fondo lo scopo principale che mi ha spinto quel famoso giorno a scrivere il primo articolo di una lunga serie.
Alcuni miei concorrenti hanno cominciato a copiarmi. Sono spuntati fuori altri blog (quando ho aperto il mio non esisteva nulla).
Hanno cominciato a copiarmi gli articoli, offrire le stesse garanzie che do in OroEtic, copiare i miei video del canale YouTube.
Stranamente ancora nessuno mi ha copiato il libro ma sono certo che qualcuno ci stia già pensando. Non l’hanno fatto semplicemente perché scrivere un libro non è una cosa che si fa in 5 minuti.
Tutto questo copiare però ha generato un problema assolutamente non trascurabile. Le informazioni che vengono riportate non sempre sono esatte, altre volte invece sono volutamente errate per manipolare il lettore.
Hanno preso uno strumento potente come il blog e lo hanno sfruttato in modo non etico.
Questo perché grazie al mio blog le persone hanno cominciato a leggere e sull’argomento e vogliono saperne sempre di più. Quindi capita che navigando sul web finiscono anche sul blog di qualcun altro pensando in buona fede che tutto ciò che sembra informazione, sia valida.
Accade quindi che vengono fatti passare concetti sbagliati, bugie, alterazioni della realtà, con lo scopo di convincere il lettore di turno a recarsi in quel compro oro.
Ho deciso quindi di scendere di nuovo in campo e dire le cose come stanno.
Riceverò nuovi attacchi, ne sono certo. Non posso però rimanere a guardare.
Prima lottavo con i Compro Oro disonesti che operavano in modo truffaldino all’interno del loro negozio.
Ora la battaglia si è spostata su un piano molto più delicato.
Il gioco si è fatto più arduo perché la lotta è sul web, nel mondo dell’informazione e della contro-informazione.
Già una volta ho deciso di dichiarare guerra pubblicamente a tutti i Compro Oro che operano illegalmente.
Non ho di certo paura a farlo nuovamente contro tutti quelli che provano a manipolare la verità per un loro tornaconto personale.
Cominciamo quindi a mettere le cose in chiaro e a smontare alcune falsità che ho letto e ascoltato sul web da questi pseudo informatori:
BUGIA N. 1
I COMPRO ORO PIU’ AFFIDABILI SONO QUELLI ISCRITTI ALLA BANCA D’ITALIA: FALSO!
Viene fatto credere che se vuoi avere una quotazione migliore, se vuoi trovare un compro oro che ti tratta meglio, devi rivolgerti a chi ha la qualifica di operatore professionale rilasciata dalla Banca d’Italia.
Falso! Falso! Falso!
In realtà la qualifica si ottiene facendo una richiesta alla Banca d’Italia e rispettando alcuni requisiti giuridici ed economici. Questa qualifica da diritto all’operatore di trattare oro da investimento (lingotti e monete) e oro industriale.
Quindi a te cliente finale non da nessun valore aggiunto.
La stessa Banca d’Italia ha fatto un comunicato ufficiale con cui diffida i Compro Oro a utilizzare questa qualifica per scopi promozionali in quanto ingannevole nei confronti dei clienti.
BUGIA N. 2
CHI HA LA BILANCIA ELETTRONICA E’ PIU’ ONESTO DI CHI USA LA BILANCIA MECCANICA: FALSO!
Entrambe le bilance, se omologate ovviamente, devono avere il certificato di verifica della camera di commercio che va rinnovato periodicamente.
La bilancia meccanica è quella inoltre più affidabile in termini di garanzia del risultato perché è più difficile da manipolare.
Funziona a contrappesi, quindi basta chiedere di vedere i pesi che vengono utilizzati per essere certi del peso finale.
La bilancia elettronica invece può essere velocemente manipolata sfruttando la tara.
Un po’ come fanno nei supermercati che non inseriscono la tara del foglio di carta, e ti fanno pagare a peso anche quello.
In questo caso, è sufficiente inserire una tara volontariamente errata, per alterare il peso all’insaputa del cliente.
Quindi, se puoi scegliere, meglio che ti affidi a chi ha le bilance meccaniche.
BUGIA N. 3
CHI NON DICE PUBBLICAMENTE A QUANTO ACQUISTA L’ORO TI VUOLE IMBROGLIARE: FALSO!
In linea di massima è esattamente il contrario.
Sul web la concorrenza tra Compro Oro è diventata spietata ed è uscita dalle regole. Pur di attirare clienti, i Compro Oro pubblicizzano prezzi sempre a rialzo per acquistare il tuo oro, facendoti promesse che mai e poi mai possono mantenere.
Ci sono aziende che ti offrono anche il triplo della quotazione dell’oro in borsa. E non serve un laureato in economia per capire che questo è impossibile, anti economico e assolutamente una bugia. Ti vogliono solo imbrogliare.
Ti attirano in negozio e poi attraverso alcune delle più fantasiose scuse, cambiano completamente la valutazione di acquisto. Spesso anche al di sotto nel prezzo medio di mercato
Altre aziende invece ti promettono che si prendono solo 1,30 euro di margine sul tuo oro.
Sbandierano al vento la loro trasparenza e onesta e ti dicono chiaramente quanto guadagneranno dall’oro che acquistano.
Ma, anche in questo caso, sono promesse false.
Seguimi in questo ragionamento.
La media di oro comprato al mese da un compro oro in Italia oscilla tra gli 800 grammi a 1500 grammi.
Questi sono dati certi comunicati anche dalle associazioni dei Compro Oro.
Mettiamo che quello che ti stia facendo la grandiosa promessa di comprare il tuo oro tenendosi solo un margine di 1,30 euro, sia proprio quello che riesce a comprare 1500 grammi al mese.
Significa che a fine mese avrà un utile lordo di 1950 euro.
- Ora, togli il costo dell’affitto del locale: facciamo 800 euro?
- Il costo del commercialista: 350 euro
- Utente di luce e telefono: 100 euro
- Materiale di consumo: 100 euro
- Tasse varie tra immondizia, pubblicità dell’insegna, ecc: 100 euro (e sono buono)
Gli rimangono 500 euro. Da cui ancora deve pagarci le tasse.
E deve esserci sempre lui a lavorare, senza avere nemmeno un dipendente, altrimenti avrebbe una spesa di almeno altri 1800 euro lordi.
Inoltre deve sperare che ci siano mai imprevisti o cosa da riparare.
Questa è semplice matematica.
Ti sembra sostenibile un’attività commerciale con questi margini?
E’ ovvio che ti sta prendendo in giro. E la cosa peggiore è che lo fa affermando che sono gli altri quelli scorretti.
Queste sono solo 3 delle più grandi bugie che ti vengono propinate da questi pseudo blogger.
La mia battaglia non è finita, li stanerò uno ad uno così come ho fatto in passato attraverso il mio libro “La Verità sull’Oro”, in vendita su Amazon.
Continuerò a svelarti ancora quali menzogne mettono sul piatto per convincerti a fidarti di loro alterando la realtà.
La verità alla fine trionferà.
E ricorda sempre: vendi il tuo oro consapevolmente.
buonasera, ieri ho portato in un compro oro a Firenze, alcuni oggetti di cui alcuni di legame affettivo, ad ogni modo anche se ho titubato nel lasciarli ho avuto dalla signora aldilà del vetro il peso del mio oro e la relativa somma che mi avrebbe dato. Io gli ho detto che al momento l’oro 24 kt era quotato a 53,9 euro al grammo ma lei pasticciando le parole mi ha risposto si ma si applica sopra il 25% arrivando a 30 euro. Li per li ho detto che era un po poco ma lei ha insistito che era cosi che si faceva il conto. Ignara perché mai ero entrata in un compro oro, ho detto ok e mi ha rilasciato una parte in contanti ed una in assegno.
Solo poco dopo mi sono accorta che addirittura mi aveva dato meno di 30 euro e cioè 28,3 euro al grammo, perdendo diversi soldi. Vorrei sapere se questa bellissima truffa mi da la possibilità di denunciare il fatto e riprendere entro i 10gg i miei oggetti.
Grazie
Ciao Sabrina, mi dispiace per l’accaduto, sarebbe stato decisamente meglio se ti fossi imbattuta nel mio blog prima di fare l’operazione.
A questo punto, il mio consiglio è di cercare un accordo con il negoziante cercando di farti restituire l’oro o la differenza di quanto ti avrebbe dovuto dare, è una via sicuramente più semplice, più rapida e meno onerosa per te.
Se dovesse rifiutare e fare muro, allora sfrutta tutti gli strumenti legali che hai per rivalerti.
Quando avrai risolto tutto, ciò che puoi sicuramente fare è lasciare una recensione sul negozio affinché anche altri dopo di te possano scegliere a chi rivolgersi con fiducia (o girare lontano).
Se vendete il vostro oro dovete calcolare il 75% x l’oro a 24 karati cioè per quello che vale e moltiplicare per il peso del vostro oggetto attenzione perché fanno questa operazione col 18 karati e vi sottraggono molti soldi
Caro Massimo, il conto che fai non è corretto per una serie di motivi:
– il prezzo dell’oro puro in borsa meno il 25% è la quotazione dell’oro 18 carati ma in BORSA
– quando l’oro viene acquistato, viene successivamente fuso, analizzato e infine raffinato. Ci sono costi effettivi che incidono sulla quotazione.
– l’oro acquistato dal compro oro viene venduto alle fonderie, le quali vogliono il loro margine
– il Compro Oro che ti da i soldi è un’attività commerciale, per tanto deve avere il suo margine dall’operazione.
Come vedi la filiera dell’oro è abbastanza lunga e complessa. Per avere un prezzo realisticamente vicino a quello che prenderai, dovresti sottrarre circa il 35% dal prezzo dell’oro puro in borsa.
Buonasera, purtroppo il titolare del negozio che ho scoperto essere un franchising, ha detto che mi avrebbe fatto un piacere a restituirmi un solo oggetto ovvero quello che pesava meno, perché se restituisce qualcosa che può essere anche sopra i 30 gr, può essere un problema per lui che ci sono i controlli etc etc. Ho chiesto come mai siamo arrivati ad una cifra di 28,3 euro al grammo quando avrei dovuto avere 9 euro in più al grammo…mi ha risposto che quelle erano le spese, cavolo 9euro al grammo per l’oro che ho lasciato, sono tanti soldi come spese! Sembra che la legge dica che in realtà non si possono restituire gli oggetti avendo accettato la sua cifra. Però c’è qualcosa che non quadra o mi sbaglio? Esempio, la marca da bollo non l’ha messa sulla ricevuta. Ma la legge è davvero questa o si può fare altro, oltre a mettere brutte recensioni? grazie
Il fatto che non può restituirti l’oro è una falsità. Per il resto, la legge non lo obbliga a restituirtelo ma di fatto si è comportato in modo illecito.
Noi di OroEtic abbiamo ideato la “Garanzia Tasche Piene”, siamo gli unici in Italia, grazie alla quale puoi riprendere il tuo oro entro 48 ore dalla vendita senza alcun tipo di ostacolo o problema. Questo perché vogliamo mettere i nostri clienti nella condizioni di essere assolutamente sicuri e soddisfatti della vendita. Come hai potuto vedere purtroppo sulla tua pelle, è difficile trovare questo tipo di serietà.