Investire in oro: come farlo

Decine di volte mi sono trovato a parlare con i miei clienti di investire in oro perché avevano dei grossi dubbi su come approcciare a questo mondo.

Per loro fortuna, avendone parlato con me prima di fare un qualunque tipo di acquisto, hanno evitato di perdere tempo, soldi e di mandare in fumo tutte le loro speranze di ottenere un profitto dal loro investimento facendo la scelta sbagliata.

E’ chiaro però che molte persone invece, non conoscendo la materia, si muovano a tastoni e facciano grossolani errori nel mondo degli investimenti.

Troppe volte ho sentito dirmi la frase: “Se solo avessi saputo prima le cose che mi stai dicendo, mi sarei risparmiato di fare questa sciocchezza e avrei fatto invece un buon investimento”.

Ma andiamo al dunque.

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai dei soldi da parte, accumulati magari in anni di lavoro, oppure ereditati. Sono sempre e comunque soldi che arrivano da fatica e sudore e vorresti utilizzarli nel migliore dei modi.

E’ un po’ il sogno di tutti in fondo.

Investire i propri soldi in qualcosa che ci faccia dormire sonni tranquilli la notte e che ci darà un ritorno economico tra qualche tempo.

L’oro ha esattamente tutte queste caratteristiche, non a caso viene chiamato “bene rifugio”.

Non subisce grosse svalutazioni come può fare un titolo azionario, a lungo termine aumenta il suo valore, è affidabile più di una casa (guarda il crollo del mercato immobiliare ad esempio) ed è fisico. Lo puoi vedere, lo puoi toccare, conservare con cura nel posto che preferisci.

Chiariamo una cosa.

In questo articolo non ti descriverò le caratteristiche tecniche delle monete da investimento, non ti dirò il valore di una sterlina in base all’anno di conio o le dimensioni del krugerrand.

Sul web ci sono fin troppi articoli che danno queste informazioni e le puoi trovare comunque tutte su Wikipedia.

Quello che vorrei trasmetterti con questo articolo è invece una maggiore consapevolezza degli strumenti che hai a disposizione per investire i tuoi soldi.

Investire in oro ti permette di salvaguardare il futuro dei tuoi risparmi e ottenere una rendita economica.

Chiarito questo, siamo qui perché probabilmente vuoi comprare oro in contanti. Ne esistono però come accennato, diversi tipi:

  • Lingotti di oro puro, con titolo 999 millesimi;
  • Monete da investimento che hanno un titolo superiore a 900 millesimi, come le sterline, il marengo, il krugerrand;
  • Lingotti con titolo 750, quindi 18 carati. Non sono classificati come oro da investimento perché hanno un titolo inferiore ai 995 millesimi e per questo motivo sono soggetti ad IVA. Questo li rende automaticamente pessimi per uso da investimento.

Quale tipo di oro acquistare? Perché sceglierne uno al posto di un altro?

Sono tutte scelte buone, nessuna è sbagliata a prescindere. Dipende solo tu che tipo di investitore sei.

E se fai l’acquisto sbagliato per te, butti soldi al vento.

Cerchiamo quindi di capire come scegliere il tipo di investimento da fare in base al tipo di esigenza che abbiamo.

Vediamo quindi insieme 3 REGOLE FONDAMENTALI da seguire per fare il miglior investimento in oro della tua vita.

*** REGOLA N. 1 ***
Definisci il tuo budget da investire.

Per piccole somme ha senso fare un tipo di acquisto. Per somme più importanti invece è bene orientarsi su altro.

Metti subito nero su bianco quanto vuoi investire.

*** REGOLA N. 2 ***
Stabilisci per quanto tempo puoi e vuoi lasciare immobilizzata la somma investita.

Se investi ad esempio 10 mila euro, puoi lasciarli sotto forma di oro per un lungo periodo oppure è probabile che nel giro di poco tempo potresti averne bisogno?

Trascurare la risposta a questa fondamentale domanda ti metterà nelle condizioni di mandare in fumo i frutti del tuo investimento e molto probabilmente ricavare meno soldi di quanto avevi speso all’inizio.

*** REGOLA N. 3 ***
Definisci dove custodirai il tuo oro.

Hai un posto sicuro dove mettere l’oro che comprerai? Avresti l’ansia a sapere che in casa possiedi grosse quantità di oro? Magari preferisci una cassetta di sicurezza in banca?

Bene, ora che hai definito questi tre aspetti troviamo la soluzione migliore per te.

Se quanto vuoi investire è una somma relativamente bassa ti sconsiglio in modo categorico di guardare i lingotti.

Il tipo di oro più adatto a te è sicuramente quello delle monete da investimento.

Questo perché i costi di lavorazione e di spedizione di un lingotto inferiore ai 100 grammi influenzano troppo il prezzo dell’oro che stai acquistando rendendo di fatto l’investimento perdente già in partenza.

Certo, è possibile che l’oro si rivaluti così tanto da recuperare tutti i soldi spesi, diciamo buttati, per i costi di lavorazione e di spedizione ma sarebbe come iniziare una maratona un chilometro più indietro rispetto tutti i tuoi avversari.

Le monete da investimento hanno invece un valore ben definito dal mercato e soprattutto un peso basso da permetterti di acquistare l’esatto numero di monete per coprire il tuo budget.

Una cosa da non fare assolutamente, cosa confidatami da un mio cliente che ancora si vergogna dell’errore clamoroso che ha fatto, è acquistare oro in gioielleria come bracciali e collane, pensando di investire i propri soldi.

Il gioiello in se ha il costo di manifattura e il ricarico del gioielliere. E’ un bene di lusso, non è un investimento. Pertanto mai e poi mai sarà conveniente comprarlo per ricavarne un profitto.

Sembra banale sottolinearlo ma visto che è capitato una persona, è bene ribadirlo.

Andiamo ora di getto anche sull’argomento TEMPO.

Se vuoi fare un piccolo investimento, diciamo 3000 euro ma già sai che parte di quei soldi potrebbero servirti all’improvviso, è meglio avere dell’oro frazionato cosicché possa vendere solo quello di cui hai bisogno.

Se acquistassi un singolo lingotto da 3000 euro, saresti poi costretto a rivenderlo tutto per intero per tornare in possesso di soldi liquidi.

Qualora invece avessi più sterline ad esempio, pesando tutte circa 8 grammi, potresti vendere tante monete in base a quanti soldi di servono, preservando quindi parte dell’investimento che avevi fatto in origine.

[grw place_photo=”https://lh3.googleusercontent.com/p/AF1QipNDm7VqfYhHeEF6n0khQg9wE-jrJhiQDargTEnb=s1600-w300-h300″ place_name=”Compro Oro Roma OROETIC – Ciampino” place_id=”ChIJHSZiIlBiLxMRwdP75zDDeYk” reviews_lang=”it” title=”Compro Oro Roma OROETIC – Ciampino” pagination=”1″ text_size=”120″ refresh_reviews=true lazy_load_img=true reduce_avatars_size=true open_link=true nofollow_link=true view_mode=”list”]

Tutta altra storia è invece se la somma che vuoi investire è importante.

In questo caso, più grande è il lingotto, più basse saranno le commissioni che pagherai al fornitore, così come più basse sono le spese di lavorazione.

Se hai dei soldi da investire, di cui ti puoi “dimenticare”, mettere in una cassaforte e lasciare lì a prendere valore nel tempo, allora devi assolutamente comprare il più grande lingotto che puoi rispetto al budget che hai.

In questo caso il mio consiglio spassionato è comprare oro puro 999 prodotto dalle raffinerie più affidabili in commercio, così da evitare brutte sorprese quando andrai a rivenderlo.

Tanto per citarne alcune: Argor Heraus, Valcambi, Pamp. Hanno tutte sede in territorio Svizzero.

Cosa intendo per somme importanti? Questo ovviamente è molto soggettivo. Investire 10.000 euro in oro però è differente da investirne 3000.

Per qualcuno 3000 euro sono tutti i risparmi che ha, per qualcun altro sono invece pochi spiccioli.

A prescindere da quanto valore tu dia ai soldi, per cominciare a parlare di investimento in lingotti ti consiglio di mettere a budget almeno una cifra intorno ai 5000 euro.

Purché come detto, questi soldi possano rimanere “vincolati” sotto forma di oro per diverso tempo.

Comprare e vendere l’oro ha ovviamente dei costi di commissione che vanno ammortizzati. Vale la stessa cosa anche per i titoli azionari.

Comprare o vendere il titolo nello stesso momento ha due prezzi diversi perché il margine (in gergo tecnico spread) è il guadagno dell’intermediario.

Tornando a parlare invece di come custodire il tuo oro, ho già trattato l’argomento in un altro articolo e ti invito a leggerlo cliccando qui.

Non credere infatti che la cassetta di sicurezza sia totalmente priva di contro indicazioni.

Così come il tipo di oro da investimento da acquistare non è uguale per tutti, anche individuare il modo migliore per custodire il tuo oro dipende dalle tue esigenze.

Siamo arrivati alla fine, hai sicuramente le idee più chiare sull’orientamento che devi prendere con il tuo oro ma una domanda ti frulla ancora per la testa.

A chi rivolgersi?

Semplice, puoi rivolgerti direttamente a OroEtic, il compro oro a Roma e Milano.

Ogni anno aiutiamo centinaia di persone a fare dei pieni di accumulo per il loro futuro o per il futuro dei loro figli.

L’oro è il bene di rifugio per eccellenza e negli ultimi 2 anni il suo valore è aumentato del 71%, negli ultimi 20 anni invece è aumentato del 544%.

Certo se avessi investito in oro 20 anni fa anziché mettere i soldi in un libretto postale, avresti avuto un capitale moltiplicato di quasi 6 volte, ma non potevi saperlo poiché hai letto questo articolo solo ora.

Ma adesso che ti ho dato gli strumenti giusti per capire se e quando investire, l’unica cosa che ti rimane da fare è cliccare qui e richiedere una Consulenza telefonica GRATUITA.

Una volta compilato il form verrai contatto da un Consulente d’Investimento in Oro che risponderà a tutte le tue domande.

Se vuoi ancora approfondire il tempo dell’oro da investimento, in questo articolo ho parlato della verità che quasi nessuno vuole dirti su come investire al meglio i tuoi risparmi, GUADAGNARE acquistando ORO e come capire se lo stai facendo nel modo giusto.